Articolo di Gloria Belà del 31/03/2025
ORTORESSIA E VIGORESSIA A CONFRONTO
1. L’ORTORESSIA
L’ortoressia è un disturbo alimentare caratterizzato da: ▪bisogno di conoscere ogni componente del cibo e di avere il pieno controllo degli alimenti; ▪atteggiamento fobico nei confronti del cibo, considerato come probabile fonte di pericolo; ▪convinzione che il cibo non sia un piacere, ma serva alla salute; ▪difficoltà a rapportarsi con chi non condivide le stesse opinioni; ▪necessità di programmare ogni pasto in maniera dettagliata; ▪senso di colpa se si trasgredisce alle proprie regole alimentari; I soggetti ortoressici sono ossessionati dalla qualità e più preoccupati della purezza del cibo che della salute del corpo e sono per tale ragione a rischio di anoressia. A livello clinico presentano perfezionismo clinico, ansia, fobie e ritiro sociale. Infine, a differenza del soggetto affetto da anoressia, l’individuo affetto da ortoressia non si nasconde ma tende a divulgare con fierezza le sue idee.
2. LA VIGORESSIA
La vigoressia, o bigoressia (dall’inglese “big”, grosso), è un disturbo alimentare contraddistinto da: ▪necessità ossessiva che il corpo debba essere il più possibile muscoloso; ▪un’importante quantità di tempo dedicata al sollevamento pesi; ▪Irrefrenabile desiderio di dedicarsi ad allenamenti quotidiani trascurando il lavoro, le relazioni sociali ed altre attività; ▪ossessione per la dieta; ▪costante preoccupazione di perdere la propria forma fisica; ▪ potenziale uso di anabolizzanti. Qui l’autostima dipende direttamente dalla propria forma fisica tradendo la presenza di un disturbo più profondo del concetto di Sé.
3. VIGORESSIA E ORTORESSIA A CONFRONTO
Partendo dal presupposto che entrambi i disturbi si sviluppano all’interno di una società che promuove il mangiare sano e il perseguimento di bellezza, è facile notare come sia facile scambiare l’insorgenza della patologia per un corretto atteggiamento positivo volto al miglioramento della propria forma fisica e alla correzione dei propri problemi alimentari disfunzionali. Seppur nell’ortoressia vi è l’ossessione per la qualità dell’alimenti e molto tempo trascorso a pensare al cibo e a quali alimenti evitare e nel vigoressia è il corpo perfetto l’unico scopo da perseguire, in entrambi troviamo una compromissione della vita sociale e lavorativa, una semplificazione della realtà e uno stile di vita incentrato su un rigido regime nutrizionale. Infine, entrambi sono accomunati da un profondo non riconoscimento della problematica.